Scegliere il divano PERFETTO

Scegliere il divano PERFETTO
12 Giugno 2017 Idea Pelle

Esiste un divano per ogni personalità e gusto, ma siamo sicuri di fare la scelta giusta?

Il gusto estetico è solo il primo passo per scegliere il divano PERFETTO!

In primis le dimensioni dell’ambiente dove sarà collocato il divano è fondamentale per scegliere le dimensioni e la disposizione del nostro arredo; non dimenticandoci che ci si deve poter muovere con facilità e che divani TROPPO GRANDI in spazi piccoli favoriscono la sproporzione, facendo sembrare l’ambiente più piccolo.

Per questo le abitudini di vita ricoprono un ruolo importante nella scelta del divano.

Quanto tempo passi sul divano? Hai una famiglia numerosa, i tuoi bimbi giocano spesso facendo magari qualche snack sul divano? guardi spesso film con gli amici?

In base alle risposte capirete meglio quali sono le vostre esigenze, in ogno modo il nostro staff è sempre disponibile per aiutarvi nella scelta appropriata.
In ogni modo ricordatevi di sedervi sul divano, provate comodità e comfort e decidete se preferite linee classiche dallo schienale alto o linee minimal, con schienali bassi.
Se non volete rinunciare al design, optate per divani con poggiatesta regolabili, che si adattano bene anche alla collocazione in centro alla stanza, soddisfano le diverse esigenze, sia nella posizione per conversare sia da relax con poggiatesta sollevato o meno.

Una volta scelta l’estetica, occupatevi della QUALITA’, da questa dipenderà la comodità del vostro divano nel tempo.

  • I MODULI

Le combinazioni sono pressochè infinite.In alcuni modelli è possibile rivestire le sedute ciascuna in modo diverso e spostarle all’occorrenza.
Garanzia di massima stabilità sono gli elementi fissati tra loro tramite agganci o perni metallici, posti sotto o sul fianco della struttura.
Per evitare di rovinare il tessuto di rivestimento la struttura deve essere foderata, per esempio con uno strato di poliuretano espanso ad alta densità, abbinato a un tessuto sintetico a maglia. l Le giunzioni tra gli elementi in legno che costituiscono il telaio devono essere realizzate con incastri robusti.

  • LA STRUTTURA

La qualità del divano è data dai materiali invisibili a prima vista, che compongono il telaio interno.
Quest’ultimo, infatti, deve essere progettato per resistere alle sollecitazioni ma allo stesso tempo essere flessibile.
Per soddisfare queste caratteristiche, si consiglia un’ossatura portante in legno massello, un materiale che garantisce una maggiore tenuta del sistema di molleggio, che se no tenderebbe a cedere.Inoltre, viene preferito al metallo, sia per costi sia per peso (soprattutto in modelli di grandi dimensioni).
Tra le essenze indichiamo l’abete e il pioppo, che assicurano una notevole resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alle muffe.
Per evitare di rovinare il tessuto di rivestimento la struttura deve essere foderata, ad esempio con uno strato di poliuretano espanso ad alta densità, abbinato ad un tessuto sintetico a maglia.

  • L’IMBOTTITURA

Costituita dai cuscini della seduta e dello schienale, deve garantire il giusto equilibrio di morbidezza e resistenza alla compressione: più rigida per i sedili perchè sostiene il peso della persona, più morbida per gli schienali la cui funzione è solo quella d’appoggio.

POLIURETANO ESPANSO INDEFORMABILE

Prodotto senza l’utilizzo di clorofluorocarburi è considerato uno dei materiali più ecologici.
Presenta una struttura a nido d’ape con celle aperte e sottili che garantisce traspirabilità, leggerezza e delle buone doti meccaniche.
Permette un cambio d’aria durante la seduta, con un conseguente miglioramento anche della resa elastica.

Il Poliuretano espanso può avere diverse densità: considerata di buona qualità a circa 35 Kg/mq, arrivando tranquillamente a 50 Kg/mq.Non sempre rigidità e morbidezza sono proporzionali alla densità, queste, infatti, dipendono dalla formula chimica che è variabile.Tuttavia, un’ALTA DENSITA conferisce prestazioni migliori nel tempo.

Nei primi mesi di utilizzo le imbottiture in poliuretano espanso tendono ad allentare, per poi stabilizzarsi.
Un fenomeno normale, dovuto alla rottura delle microcelle durante la prima seduta.Per questo motivo è consigliabile scegliere un imbottito leggermente PIU RIGIDO di quanto desiderato.

Se si privilegia la MORBIDEZZA, sono indicate altri tipi di imbottiti, come ad esempio quelle in MISTO PIUMA, più tradizionali, hanno un’anima di poliuretano espanso, mentre gli altri due strati sono in piuma d’oca vergine sterilizzata.

Infine esiste il MEMORY FOAM, innovativo poliuretano visco-elastico che si adatta perfettamente alle forme del corpo, aumentando la sensazione di relax, leggero, indeformabile e ad alta traspirabilità.

  • PIEDINI

La tipologia e la forma dipendono molto dalle preferenze soggettive e dallo stile del divano.
Importante, invece, è il loro numero, utile per garantire la giusta stabilità e resistenza della struttura in legno.
Dato dalle dimensioni del divano, per un imbottito superiore ai 220/230cm di larghezza si consiglia, al fine di evitare l’effetto “imbarcamento” del fusto, anche due sostegni centrali.
In alcuni modelli componibili è anche possibile disporre di piedini (nascosti alla vista) su ciascun modulo.

In ogni caso non esitate a contattarci, il nostro STAFF di interior designer sarà più che disponibile per aiutare a personalizzare il vostro arredo in modo unico e personale.